Serenoa 50 cps Visualizza ingrandito

Serenoa 50 Capsule in Gel Vegetale

970522761

Nuovo prodotto

Migliora la funzionalità delle prime vie respiratorie, delle vie urinarie, la funzionalità articolare e coadiuva la fisiologica efficienza depurativa dell’organismo, drenando i liquidi corporei. Migliora il benessere di unghie e capelli.

Maggiori dettagli

35,00 € tasse incl.

Dettagli

SERENOA


Composto vegetale a base di arbustine di ortica ( Foglie e radice) e Serenoa ( Frutti ) brevetto F.C.

Folium, summitas: Funzionalità articolare. Fisiologiche funzionalità depurative dell’organismo. Drenaggio dei liquidi corporei. Funzionalità delle vie urinarie. Funzionalità delle prime vie respiratorie. Benessere di unghie e capelli.

Radix: Funzionalità della prostata. Serenoa Repens frutti : Funzionalità della prostata. Drenaggio dei liquidi corporei.

Controindicazioni: problemi cardiocircolatori, infarto,gravidanza.

Ingredienti: E.S. di Urtica Diodica folgie e radici 100%. Capsula in Gel Vegetale, 100 capsule

Nome Scientifico: Serenoa repens, sin. Sabal serrulata

Famiglia: Palmaceae

Origine: America (Florida), dove cresce al limite delle foreste di pini e sulle dune semisabbiose dalla Carolina alla California, in posizione soleggiata. La pianta era utilizzata dagli indiani della Florida per curare numerosi disturbi urologici.

Sinonimi: Palma nana (palmetto)

Parti Utilizzate: La droga è costituita dai frutti maturi essiccati (bacche globose di colore blu-nero a maturità).

Costituenti chimici:

  • Acidi grassi;
  • Componenti steroidei in grado di agire a livello ormonale.

La “droga vegetale” è costituita dal frutto maturo essiccato, ricchissimo di acidi grassi a catena media: acido oleico, laurico, miristico, linoleico, linolenico, palmitico, caprilico e caprico, per 2/3 in forma libera e per 1/3 esterificati. Sono presenti poi steroli, prevalentemente β-sitosterolo e il suo 3-glucoside, campestrolo e stigmasterolo; trigliceridi, triterpenio, polisaccaridi, flavonoidi, olio essenziale e acido antranilico.

SERENOA REPENS IN ERBORISTERIA: PROPRIETA' DELLA SERENOA REPENS

La serenoa è un fitoterapico utilizzato nel trattamento dell’ipertrofia prostatica; gli estratti hanno infatti dimostrato un effetto anti-androgeno periferico, per interazione sul metabolismo del testosterone a livello prostatico, ed un’effetto inibitorio su lipoossigenasi e cicloossigenasi con conseguente azione antiinfiammatoria.

Meccanismo ipotizzato: la serenoa repens inibisce la 5-alfa-reduttasi (tipo 1 e tipo 2), enzima responsabile della trasformazione del testosterone in diidro-testosterone, suo metabolita attivo responsabile dello stimolo sulla proliferazione cellulare tipica dell’ipertrofia prostatica. Per i suoi effetti a livello ormonale, la serenoa repens è anche usata contro la caduta dei capelli (alopecia androgenetica), per uso orale e topico, proprio in relazione al blocco della 5-alfa-reduttasi. La droga vegetale presenta anche un’azione antiflogistica che sembra dovuta ai polisaccaridi presenti nel fitocomplesso. Un certo ruolo potrebbe essere svolto anche dai fitosteroli che sarebbero capaci di inibire la fosfolipasi A2 e di conseguenza la trasformazione dell’acido arachidonico in prostaglandine ad azione flogogena ed in leucotrieni. Recenti ricerche indicano che l’estratto lipidico della droga vegetale inibisce anche la 5-lipo-ossigenasi e in parte anche la ciclo-ossigenasi.

Dose giornaliera: 1-2 g di droga vegetale o 320 mg di estratto lipofilo al giorno, il trattamento può essere proseguito senza limitazione, secondo necessità.

Effetti collaterali: in seguito all’uso sono possibili nausea, vomito e diarrea.

Controindicazioni: evitare l’assunzione di serenoa

PROPRIETA' E BENEFICI DELL'ORTICA

  • La grande quantità di principi attivi noti, e altri ancora non studiati a fondo nel loro insieme, fanno dell’ortica una delle piante con il maggior numero di proprietà medicinali. Le foglie contengono clorofilla in abbondanza, il colorante verde del mondo vegetale (la cui composizione chimica è molto simile a quella dell’emoglobina che tinge di rosso il nostro sangue) che conferisce alla pianta una spiccata proprietà antianemica. Si usa contro l'anemia causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue, perché il ferro e l’acido folico, in essa contenuti, stimolano la produzione dei globuli rossi.
  • La pianta possiede anche proprietà vasocostrittrice (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie), quindi è impiegata specialmente nei casi di emorragie nasali e uterine. È utilissima inoltre per le donne che soffrono di mestruazioni abbondanti.
  • L’ortica è consigliata anche in caso di convalescenza, denutrizione e di esaurimento, perché le foglie sono ricchissime di sali minerali, specialmente di silicio, che stimola il sistema immunitario, di fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio; e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante.
  • Ha inoltre azione depurativa, diuretica e alcalinizzante: è indicata in caso di gotta, affezioni reumatiche, di artrite, di calcoli renali, di renella e iperglicemia e cistite; e in generale, quando occorre produrre un’azione disintossicante.
  • L’ortica ha una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie.
  • Si ottengono buoni risultati del suo impiego nei disturbi degli organi dell’apparato digerente, grazie alla sua attività digestiva, perché contiene piccole quantità di cretina, un ormone prodotto da alcune cellule del nostro intestino, che stimola la secrezione del succo pancreatico e la motilità dello stomaco e della cistifellea: l’ortica facilitata così la digestione e migliora la capacità di assimilare i cibi.
  • Grazie alla presenza di tannini possiede anche proprietà astringenti ed è perciò usata con successo per fermare la per fermare la diarrea, in caso di colite o di dissenteria.
  • Infine l’ortica possiede un’azione galattogena, dovuta alla capacità di aumentare la secrezione del latte materno, e perciò è consigliabile durante l’allattamento.
  • Per uso esterno ha effetto emolliente, grazie al quale viene impiegata nel trattamento delle malattie croniche della pelle, specialmente in caso di eczemi, eruzioni cutanee e contro l’acne, pulisce, rigenera e rende più bella la pelle; si usa contro l’alopecia. I migliori risultati si ottengono assumendola per via orale e, al contempo, facendo applicazioni locali.
  • I peli urticanti dell’ortica contengono istamina (1%) e acetilcolina(0,2%-1%), sostanze prodotte anche dal nostro organismo, che si attivano come trasmettitori degli impulsi nervosi del sistema neurovegetativo. La cura per uso interno si può completare con urticazioni locali ad azione antinfiammatoria sull’articolazione dolorante.

30 altri prodotti della stessa categoria: